Le attrezzature per la modifica del legno raggiungono un salto di prestazioni dicontrollo preciso multidimensionale di processi fisici, chimici o biologiciper ottimizzare profondamente la struttura molecolare del legno:- Sì.
- Modifica fisica (trattamento termico/densificazione ad alta pressione)- Sì.
Trattamento termico: riscaldare gradualmente il legno a 160-240°C (adattato a seconda delle specie di legno) in un ambiente chiuso protetto dall'azoto o dal vapore,riduzione permanente dei gruppi idrofili nel legno mediante la degradazione di una parte dell'emicellulosa e la riorganizzazione delle catene molecolari della lignina.- Sì.
Densificazione ad alta pressione: dopo aver ammorbidito il legno ad alta temperatura, comprimere la struttura cellulare con una pressione di 10-30 MPa, aumentando la densità del legno del 30% al 60%.- Sì.
✅ Vantaggi principali:Più rispettoso dell'ambiente senza additivi chimiciIl legno trattato ha un tenore di umidità stabile dell'8%-12%, la resistenza alle intemperie aumentata di 2-3 volte e la durezza aumentata di oltre il 40%.- Sì.
- Modifica chimica (acetilazione/impregnazione con resina)- Sì.
Acetilazione: mettete il legno in una soluzione di anidride acetica per 3-6 ore di reazione di acetilazione a 80-120°C.sostituzione dei gruppi idrossilici (-OH) nelle celle di legno con gruppi acetil per tagliare le vie di assorbimento dell'umidità.- Sì.
Impregnazione di resina: iniettare resina rispettosa dell'ambiente nei condotti di legno mediante processo a pressione di vuoto, formando un "supporto scheletrico" dopo la cura per riempire i vuoti delle cellule.- Sì.
✅ Vantaggi principali:Stabilità dimensionale superiore al 90%, l'assorbimento dell'acqua è ridotto del 60% al 70% e la resistenza agli insetti e la durata di vita anti-corrosione è stata estesa a oltre 20 anni.- Sì.
- Sistema integrato intelligente- Sì.
dotato di un sistema di controllo PLC e di un array multi-sensore, monitoraggio in tempo reale della temperatura (±1°C), della pressione (±0,01MPa), dell'umidità (±2%RH) e di altri parametri,regolazione automatica delle curve di processo per garantire una deviazione delle prestazioni per ogni metro cubo di legno ≤ 5%.- Sì.
✅ I principali vantaggi: l'efficienza della produzione è aumentata del 30%, il consumo di energia è ridotto del 20%, il costo del lavoro è ridotto del 40%, realizzando una produzione stabile su larga scala.- Sì.